Canali Minisiti ECM

Cosmofarma: gli appuntamenti della prossima edizione

Farmacia Redazione DottNet | 27/04/2017 12:09

La rassegna aprirà i battenti il 5 maggio. Molti i convegni, al centro del dibattito la farmacia e i servizi

E' tutto pronto per l'inaugurazione di Cosmofarma Exhibition 2017, fissata per venerdì 5 maggio. Appuntamento da non perdere il convegno “politico” del sindacato titolari, in calendario per sabato 6 maggio diviso  in quattro diverse sessioni, legate tra loro dal tema conduttore del convegno: “Quali sfide per la farmacia che si rinnova”. Aprirà la presentazione del nuovo marchio “Farmacia dei servizi” di Federfarma, il brand sul quale si impernierà il progetto della Federazione per identificare le farmacie associate e dare loro identità unitaria. Interverranno nella sessione Antonio Romano, di Inarea (network di professionisti specializzati nella brand identity) e Annarosa Racca, presidente di Federfarma.

Seconda sessione, invece, dedicata al ddl concorrenza, che dovrebbe ricevere il via libera del senato proprio alla vigilia di Cosmofarma (salvo ulteriori sorprese, ovviamente). Ne discuteranno i vertici di Federfarma e Sunifar con Antonio Gentile, sottosegretario allo Sviluppo economico, e con Luigi Marino, relatore del ddl al Senato, per riflettere sulle disposizioni del ddl relative alle farmacie e sulle richieste che arrivano dal comparto.

Ulteriori istanze, poi, emergeranno dalla terza e quarta sessione del convegno, dedicate rispettivamente alla farmacia rurale e alle riflessioni provenienti dalla filiera sui temi del momento. L’analisi dei problemi della ruralità sarà affidata, ovviamente, ad Alfredo Orlandi, presidente del Sunifar, che passerà in rassegna la strategia del sindacato a favore delle piccole farmacie: dal progetto della “farmacia rurale dei servizi” (con le due sperimentazioni appena avviate a Belluno e Brescia) alle iniziative di legge che mirano a replicare sull’intero territorio nazionale il provvedimento sulla dpc disposto dal decreto terremoto per le farmacie rurali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. La riflessione della filiera sulle questioni del momento, infine, sarà affidata a una tavola rotonda alla quale parteciperanno Farmindustria, Assogenerici, Assofarm, Federfarma Servizi, Adf e Sifo. A moderare la tavola rotonda così come l’intero convegno, il giornalista di La7 e conduttore tv Andrea Pancani, nome e presenza ben nota ai titolari di farmacia.

Tra gli altri eventi targati Federfarma, c’è senz’altro da ricordare quello che ormai è noto come il Convegno dei commercialisti: in calendario per la mattina del 7 maggio, l’incontro rappresenta ormai un appuntamento atteso dalla platea dei titolari perché offre una panoramica completa e puntale sui principali temi fiscali e gestionali dell’impresa-farmacia. Interverranno Giampietro Brunello, ex amministratore delegato della Sose (la Società per gli studi di settore del ministero delle Finanze) e consulente di Federfarma; Antonio Vento, rappresentante del sindacato nella Commissione degli esperti per gli studi di settore; Gioacchino Nicolosi, vicepresidente di Federfarma; Michele Di Iorio, presidente Credifarma (nella foto); Marco Alessandrini, amministratore delegato di Credifarma

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Decotti, vaporizzatori, oli e capsule in mostra al Cosmofarma

Focus sulla formazione dei farmacisti e imminente edizione a Mosca

Cosmofarma, tra farmacisti e aziende

Farmacia | Redazione DottNet | 17/04/2018 20:50

In programma la sesta edizione dell'Osservatorio

Si parlerà anche d'invecchiamento e alimentazione

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing